Il fondo per la formazione professionale forestale
Il Fondo per la formazione professionale forestale (FFP forestale) esiste dal 2009. Esso ha lo scopo di contribuire al finanziamento della formazione di base e continua; fornisce dunque un importante contributo alla promozione di nuove leve.
Il FFP forestale sovvenziona per esempio i corsi interaziendali nella formazione dei selvicoltori, la formazione continua (il corso di forestale, oltre ai corsi per selvicoltori caposquadra, conducenti di macchine forestali e responsabili per l'impiego della teleferica forestale) come pure i progetti formativi di Oml forestale Svizzera.
Il Fondo per la formazione professionale forestale è stato dichiarato d'obbligatorietà generale in base alla legge sulla formazione professionale (articolo 60). Tutte le aziende attive nell'economia forestale sono dunque tenute a versare contributi (compresi gli indipendenti e gli agricoltori che operano nel bosco).
Desiderate altre informazioni sul FFP forestale? Potrete trovarle seguendo i collegamenti elencati in seguito.
- Regolamento del fondo
- Complemento n. 1 al regolamento del fondo
- Elenco delle aziende iscritte per il 01.01.2023
- Preventivi, conti annuali e rapporti d'esercizio
- Domande frequenti
- Scheda informativa concernente il fondo per la formazione professionale forestale
- Presentazione sul FFP forestale del 1.3.2019 (PDF o PPT)
Amministrazione
Fondo per la formazione professionale forestale
Hardernstrasse 20
Casella postale 339
3250 Lyss
T 032 386 70 00
info(at)bbfwald.ch
Orari di apertura
Lunedi–Giovedi, 08.00–11.30